YOGA E ARTE

Chi è un Artista :
“Chi ha fine senso dell’arte ed è aperto al sentimento del bello” (Treccani)
“Nel senso più ampio l’artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un’arte figurativa o performativa. La parola viene usata anche come sinonimo di creativo.” (Wikipedia)

Nei tempi antichi, attraverso le arti venivano trasmessi grandi insegnamenti agli esseri umani più recettivi ad accoglierli dentro di sé. Questi insegnamenti scritti nelle opere d’arte, nella musica, nelle danze, nelle cerimonie sacre, fino ai monumenti sacri, dovevano durare nel tempo e risvegliare nella fisiologia umana un impulso che ricordasse all’essere umano la sua relazione con l’intero Universo . 

Oggi l’arte può essere ancora espressione di leggi superiori, ma prima ancora la possiamo vivere come espressione di sé, della propria creatività, rivelazione di parti di noi che altrimenti restano silenti. Chi si approccia all’arte per la prima volta, magari in età adulta, deve prima affrontare una serie di ‘barriere’ interne perché l’arte è, si ricerca della propria interiorità, ma anche espressione all’esterno di essa. La paura del giudizio, di sbagliare, i condizionamenti, i pregiudizi, l’eccessiva razionalizzazione del nostro vivere quotidiano, vengono prima della nostra espressione ‘artistica’. Lo yoga con le sue tecniche di centratura, di ascolto, di percezione e consapevolezza del corpo, del nostro sé interiore, ci porta a scavalcare tanti blocchi che potrebbero impedire la libera espressione di sé attraverso una forma artistica.
Inoltre, lo yoga, portandoci in uno spazio di calma interiore, ci porta verso l’ espressione armonica di noi stessi, quella più vicina alle leggi della natura, piuttosto che ai codici comportamentali sociali; in quell’ espressione l’essere umano si riconosce, si nutre e la sua arte diviene armoniosa, indirizzata verso l’espressione di un sé profondo.

[Elena Marano]